Il tema della sostenibilità ambientale è più che mai attuale. Si parla dell’innalzamento delle temperature, dello scioglimento dei ghiacciai e dell’inquinamento dei mari. In maniera più o meno incisiva, oggi tutte le realtà industriali sono chiamate a dare il loro contributo nella lotta per la salvaguardia del pianeta. E anche le case automobilistiche, obbligate a rispettare una soglia prestabilita di produzione di CO2 per non incorrere nello stop della produzione. Morale: le aziende dell’automotive dovranno investire sull’ibrido e sull’elettrico.
«Per ora il focus è l’ibrido, ovvero una sorta di compromesso tra il passato e quello che sarà il futuro, ma a breve la nuova frontiera sarà l’elettrico – spiega Francesco Di Ciommo, presidente e CEO del concessionario torinese Authos – Una grande sfida soprattutto su mercati come l’Italia, dove non esiste ancora una cultura dell’auto elettrica. Prima di vendere macchine, quindi, bisogna ‘vendere cultura’. Per fare un esempio, a Oslo, dove l’80% delle vetture è elettrico, sono state acquistate 800 Mustang Mach-E in soli due giorni. E parliamo di auto di fascia alta… Qui in Italia è il momento di sensibilizzare rispetto all’elettrico per superare i preconcetti. Le paure più comuni si legano ai costi, all’usura delle batterie, al timore di non avere un prodotto di valore nel momento in cui si dovesse rivendere la vettura. E poi ci sono questioni pratiche, come convincere l’utente a predisporre nel proprio domicilio una colonnina per la ricarica e spingere le amministrazioni a strutturare nuovi punti di rifornimento in maniera più capillare».
Da parte vostra, come promuovete l’uso dell’elettrico?
«Uso: è questa la parola chiave. È evidente che il concetto di proprietà sta scemando come conseguenza delle scarse aspettative delle persone (la tendenza comune è non fare previsioni oltre i 3 anni per argomenti quali lavoro, famiglia, luogo di residenza). Si passa quindi all’utilizzo. Ford Authos, in collaborazione con ALD Automotive, ha scelto di puntare sul noleggio di auto elettriche a lungo termine perché ritiene che questo sia il momento ideale per il consumatore per scoprire la bellezza di questo prodotto. Il noleggio, infatti, rappresenta una svolta con molteplici vantaggi: nessun immobilizzo di capitale, anticipi molto bassi o talvolta inesistenti, flessibilità di contratto, costi fissi con la possibilità di conoscere preventivamente quanto si andrà a spendere. E risparmio di tempo, visto che non è più necessario occuparsi di tutte le pratiche in caso di sinistro o di provvedere al pagamento del bollo, all’assicurazione RCA…».
Fino a oggi non esisteva un’offerta adeguata, mentre bisogna rispondere alla domanda reale con del mercato con soluzioni reali
Si parla solo di 4 ruote?
«Assolutamente no. In un momento in cui spopola il monopattino, anche le vespe elettriche o le minicar elettriche per i quattordicenni possono essere referenze interessanti».
Le persone, a poco a poco, si dovrebbero allontanare dal concetto di acquisto per passare a quello di noleggio. I canoni considerati alti potrebbero essere un freno?
«La tendenza dei costi dei canoni è al ribasso, quindi non è questo il problema. Io sono convinto che la domanda di noleggio sia latente, ma molto forte. La questione, però, è che fino a oggi non esisteva un’offerta adeguata, mentre bisogna rispondere alla domanda reale del mercato con soluzioni reali. Ad esempio, la nostra politica è proporre, al cliente che acquista un’auto, un’esperienza di due giorni della vettura sognata a un prezzo esclusivo, o del minivan per la settimana bianca. Entri così nella community e ‘vinci’ l’occasione di vivere la mobilità quando e come vuoi tu. In questa stessa direzione va anche l’innovazione che prenderà vita nel 2020».
Parliamo della proposta PopGo?
«Sì, la proposta PopGo è una formula innovativa di car sharing pensata sia per i privati che per le aziende. Quando non uso la mia auto, la metto a disposizione di una community e in questo modo risparmio sul canone mensile, ricevendo il 70% dell’importo pagato (IVA esclusa) dal driver che utilizza l’auto. Lo so, alcuni, io per primo, vedono nell’auto una seconda casa e non la condividerebbero mai. Ma ci sono tanti giovani che invece interpretano lo sharing come un’opportunità. E lo è: pensiamo anche a un hotel o a un’azienda che acquistano auto elettriche per poi offrirle come servizio condiviso agli ospiti o ai clienti. Il tutto da gestire con una comoda app».
Authos si conferma attenta alle nuove tecnologie?
«Mai come ora. Il concetto di noleggio a lungo termine è perfetto per fare cultura tramite il canale dei social. Se comunico che potrai avere la tua auto con 11 euro al giorno, ti spingo verso una nuova esperienza di mobilità facendo leva sull’emozione. A seguire, ti invito a un test drive e, infine, ti indirizzo verso la vendita. Se acquisti da noi, ti do la possibilità di nuovi noleggi e, se non ti piace più quello che hai comprato, lo puoi proporre alla community dello sharing. Non hai che da scegliere. Stiamo lavorando da mesi per strutturare solidamente l’e-commerce del noleggio. Un’ulteriore, efficace strada per incentivare l’uso dell’elettrico ».
Nasce a Torino Ald Mobility Store targato Authos, in corso Trieste 14 a Moncalieri
Presente con il brand Ford in esclusiva sul territorio di Torino e cintura, con 5 sedi e 250 collaboratori, Authos è concessionaria ufficiale Ford, da sempre ai massimi livelli della rete nazionale per volumi di vendita, servizio, soddisfazione dei clienti e implementazione di processi innovativi nell’ambito della mobilità e della presenza capillare sul territorio.
I numeri di Authos
- Oltre 10mila clienti serviti ogni anno
- Oltre 50 versioni delle vetture e vc della nuova gamma Ford
- Oltre 600 vetture usate multimarca
- Oltre 5 milioni di visualizzazioni e oltre 100mila lead raccolti
- Ampia disponibilità di vetture Ford Approved 0-3 anni
- Flotte aziendali
- 2 centri di assistenza tecnica Ford
- 2 magazzini ricambi ufficiali Ford
- Noleggio a lungo termine multibrand
- Noleggio a breve termine
In partnership con ALD nasce l’Ald Mobility Store, il nuovo, ambizioso progetto per dare al mercato di Torino un’offerta di mobilità completa. In corso Trieste 14 a Moncalieri.
ALD Automotive è leader nel settore del noleggio a lungo termine di auto, moto e van. Soluzioni personalizzate e strumenti innovativi per gestire con semplicità sia grandi flotte aziendali, sia la mobilità dei privati.
Sito Authos: www.authos.it
Sito Ald Mobility Store: www.aldauthos.it
(Foto di FRANCO BORRELLI E AUTHOS)
(Servizio pubbliredazionale)