Ci troviamo a Savona in una trasferta di piacere. In quanto clienti di Banco Azzoaglio (della storica filiale di Torino in Corso Galileo Ferraris 64) individuiamo uno sportello in Corso Italia. Entrando una vera sorpresa: non una semplice filiale, quella del Banco Azzoaglio, ma una filiale phygital. Cosa significa?
![Banco Azzoaglio - Simone Azzoaglio presidente del CE ed Erica Azzoaglio presidente del CdA](https://www.torinomagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/Banco-Azzoaglio-Simone-Azzoaglio-presidente-del-CE-ed-Erica-Azzoaglio-presidente-del-CdA-200x300.jpg)
Partiamo dalla zona H24: un ATM evoluto, oltre a erogare denaro, consente ai clienti del Banco di effettuare versamenti e pagamenti. Qui sono anche presenti le cassette di sicurezza H24: il cliente, in totale autonomia, attraverso le proprie credenziali digitali e senza l’ausilio di un operatore bancario, può accedervi per effettuare ritiri e depositi a qualsiasi ora del giorno e della notte, senza limiti. Ma non solo: non vi dovete stupire se sarà un agente virtuale, realizzato con intelligenza artificiale e di sembianze umane, ad accogliervi, apparendo sul monitor, pronto a rispondere a tutte le domande. E sarà sempre lui a guidare i clienti nei locali.
Superata la zona H24 infatti, il cliente può accedere al secondo servizio tecnologico dedicato all’operatività di cassa, in orario esteso dalle 8 alle 18.30: è lo sportello remoto, con tutte le funzionalità tipiche dello sportello bancario, ma eseguite da personale in videoconferenza. Le operazioni vengono svolte dall’operatore in diretta che, grazie all’implementazione delle migliori tecnologie, è in grado di operare come se fosse in loco. Persino il cash in/out, lo scanner, la stampante sono integrate in modo che siano garantite tutte le componenti necessarie per l’operatività bancaria.
Una volta che il cliente è entrato nell’ufficio, l’operatore da remoto chiude le porte garantendo privacy assoluta, grazie anche all’oscuramento dei vetri, e l’appuntamento ha inizio. Per evitare eventuali code è infatti consigliabile che il cliente del Banco prenoti tramite apposita app AzWink scaricabile dagli store o chiamando la Banca Telefonica. Ma questo innovativo format di filiale che guarda al futuro non rinuncia al rapporto diretto con la clientela: negli orari di apertura il cliente può infatti accedere alla zona più tradizionale dove il personale è fisicamente presente.
La filiale phygital non si trova solo a Savona ma anche ad Alba; gli sportelli remoti con interazione umano-digitale sono invece presenti anche a Torino, presso il suggestivo Scalo Vallino, a Ormea, a Cortemilia e a Monchiero.
![Banco Azzoaglio - Inaugurazione dello sportello remoto di Scalo Vallino a Torino](https://www.torinomagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/Banco-Azzoaglio-Filiale-Torino.jpg)
Salvatore Mongiovì, responsabile del settore Digital & Innovation Banco Azzoaglio: «“Filiale phygital”, ci è piaciuto questo neologismo che permette di indicare il perfetto connubio tra fisico e digitale. Il nostro istituto considera da sempre sacri valori quali dialogo, trasparenza e fiducia, elementi necessari per instaurare un rapporto solido con il cliente. La tecnologia può dare un contributo importante all’offerta semplificando e migliorando servizi tradizionali, come l’accesso alla propria cassetta di sicurezza robotizzato, che permette un utilizzo senza limiti di orario e senza bisogno di essere accompagnati da un operatore, o lo svolgimento di operazioni di sportello, che possono essere erogate anche oltre il classico orario della filiale. Ma fare innovazione oggi non è semplice. Per riuscirci, bisogna contestualizzarla, dare un vero beneficio. Mettere semplicemente macchine self-service non sarebbe stata la soluzione ideale, troppo distacco, troppi dubbi. L’interazione con un essere umano che ha il controllo totale dell’ambiente, invece, replica l’esperienza di uno sportello tradizionale, seppur a distanza. Il cliente continua così a interagire con personale umano collegato da remoto. È proprio questo corretto utilizzo di nuove tecnologie e la presenza di persone umane, lo “Human Factor”, a rappresentare il mix ideale che ci permetterà di preservare il rapporto di fiducia con il cliente».
Grazie all’introduzione di tecnologie moderne all’avanguardia, i clienti del Banco Azzoaglio hanno oggi la possibilità di personalizzare, sulla base delle proprie esigenze e aspettative, il rapporto con l’istituto di credito. Questo nuovo modo di fare Banca lascia infatti l’iniziativa al cliente consentendogli di agire immediatamente e liberamente con l’istituto nel modo in cui desidera.
![Banco Azzoaglio - Zona H24 77 della filiale di Alba (CN)](https://www.torinomagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/Banco-Azzoaglio-Zona-H24-77-della-filiale-di-Alba-CN.jpg)
Autonomia e consulenza in ogni momento. «Siamo molto orgogliosi di questo progetto – aggiungono Erica e Simone Azzoaglio, presidente del Consiglio di Amministrazione e presidente del Comitato esecutivo del Banco Azzoaglio – Siamo una banca privata, nata da una storia di famiglia e da sempre legata ai valori del territorio. Con queste filiali abbiamo voluto soffermarci su un concetto di banca vicina alle esigenze della propria clientela, e la spinta digitale ci ha offerto lo strumento per rafforzare questo concetto. D’altronde, l’attenzione alla persona resta il punto focale di tutto il nostro lavoro, come menzionato nel nostro Manifesto. Crediamo infine che la nuova declinazione dello sportello incarni perfettamente lo spirito che anima la nostra banca da 145 anni e che in questa occasione rende ancora più attuale il nostro motto “Moderni per tradizione”».
Con queste filiali abbiamo voluto soffermarci su un concetto di banca vicina alle esigenze della propria clientela, e la spinta digitale ci ha offerto lo strumento per rafforzare questo concetto
Banco Azzoaglio è una banca privata e indipendente, nata da una storia di famiglia e da sempre legata ai valori del proprio territorio.
BANCO AZZOAGLIO
(foto BANCO AZZOAGLIO)
(Servizio pubbliredazionale)